Innovation Village 2021 si è svolto nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021 organizzato da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

I Numeri della VI Edizione

Innovation Village 2021
Partecipanti
: 14.550

Eventi
Ore di diretta: 88
Relatori: 483
Convegni, seminari, workshop realizzati: 59

Innovation Village Award 2021
Partecipanti: 178 candidature da 18 regioni italiane
Tipologia Partecipanti: Start-up 48% – Persone Fisiche 21% – PMI 18%
Premi: 8 premi, 5 menzioni per un totale di 55.000 euro

Virtual Brokerage Event 2021
Partecipanti Brokerage Event
: 247
Paesi Rappresentati: 29 Paesi Europei ed Extraeuropei
BtoB e RtoB realizzati: 135

Le Tappe LivePrima tappa digitale 9 luglio
Seconda tappa ibrida 7/8 ottobre 2020 con eventi in presenza presso l’aula Magna della Federico II a San Giovanni

Temi: Innovazione e Sostenibilità, Economia Circolare, Innovazione e Sicurezza, Health 4.0, Innovazione sociale
Settori: Agrifood, Automotive e trasporti, Edilizia sostenibile, Energia e ambiente, Industria creativa, Istruzione, IC/IT/IOT, Manifattura digitale e avanzata, Materiali, Tecnologie per la salute, Beni culturali
School Village, una sezione interamente dedicata all’innovazione nel sistema dell’istruzione

Eventi

1° Tappa Innovation Village

6 e 7 maggio 2021

Read more

2° Tappa Innovation Village

5 e 6 ottobre

Read more

Virtual Brokerage Event

24 e 25 giugno

4 e 5 novembre

Read more

Innovation Village Award 2021

Partecipazione di 178 progetti rappresentativi di tutte le 7 aree tematiche proposte

IV Award

School Village

I Giardini dell’Innovazione

School Village

Tipologia Partecipanti (Tappe Live)

Partecipanti/Tipologia

  • Imprese
  • Professionisti
  • Startup
  • Spinoff
  • Enti di Ricerca
  • Università
  • Istituzioni/PA
  • Associazioni
  • Studenti

Settori

  • Agrifood
  • Automotive & Transports
  • Blue Growth
  • Altro
  • Edilizia Sostenibile
  • Energia e Ambiente
  • Industria Creativa
  • Istruzione
  • IT, ICT e IOT
  • Manifattura digitale e avanzata
  • Materiali
  • Salute e Biomedicale
  • Social Innovation

Ruolo

  • Addetto Commerciale
  • CEO
  • Dipendente
  • Direttore
  • Non Applicabile

Provenienza

  • Sud
  • Centro
  • Nord
  • Estero
  • Campania
Virtual Brokerage

BROKERAGE EVENT24-25 giugno 2021: sessione focalizzata su Green, Energy e Circular Economy
04-05 novembre 2021: sessione focalizzata su Deep Tech

Digital Energy
Eco design
Efficient use and management of resources in production processes
Energy Efficiency
Green Mobility – Urban Mobility
Hydrogen Fuel cells
Integrated management of water resource
New batteries
Recycling of waste materials
Renewable Energy
Smart City & Smart Building
Smart Grid & Energy Storage

Biotech
Clean Tech
Computing, quantum computing
Defense and security services
Food – Agritech
Green chemistry
ICT, IoT, AI
Life Science
Machine Learning
New materials
Robotics

INNOVATION VILLAGE AWARD 2021Alla sua chiusura la call ha visto la partecipazione di 178 progetti rappresentativi di tutte le 7 aree tematiche proposte

Tutti i premi e le menzioni di Innovation Village Award 2021Scopri i vincitori

Primo classificato IV Award 2021 (5 mila euro in denaro): progetto Nando di Re-Learn.

Premio speciale Federica Web Learning per l’innovazione didattica nel campo delle Learning Technologies e dei Learning Analytics (4 premi in denaro per un valore totale di 15 mila euro): Grifo Multimedia, Lillox, Senex, Smart coach & Learning Analitics.

Premi Invitalia Economia sociale (due premi da 5 mila euro in servizi di accompagnamento, accrescimento delle competenze e sviluppo del progetto imprenditoriale): Caffè Lazzarelle e Industrie Fluviali, menzione speciale per Radio ISAV.

Premio Materias in ambito di nuovi materiali e materiali avanzati (3 mila euro in denaro e un programma di accelerazione di 3 mesi, con servizi specialistici per la crescita e valorizzazione della tecnologia): Mixcycling.

Premio Stress S.c.a.r.l. per il miglior progetto al servizio della transizione energetica per l’ambiente costruito (3 mila euro in denaro più un programma di accelerazione con servizi specialistici per la crescita e valorizzazione della tecnologia): H2-Agri

Premio Opus Automazione (3 mila euro in denaro): Nando.

Premio TecUp in ambito agro-alimentare (3 mila euro in servizi di consulenza e accompagnamento): LEAF – Live Environmental & Animal Feedback.

Le menzioni

Menzione speciale Ordine degli Ingegneri di Napoli (buono da 250 euro per la partecipazione a corsi di formazione): Freecoling Solution di Vactis.

Menzione Innovup (450 euro, con un anno di adesione gratuita al network e possibilità di accedere a servizi di consulenza): Leaf, Morphogram e Freecoling Solution.

Menzione speciale Premio Best Practices Confindustria Salerno: Nando.

Menzione speciale Sellalab (accesso al network Sellalab e servizi di consulenza finanziaria messi a disposizione da Banca Sella): Freecoling Solution.

Menzione speciale a|cube per le migliori imprese ad impatto sociale (assistenza nella preparazione di un investor deck e nella identificazione di opportunità di finanziamento): Caffè Lazzarelle.

I progetti finalisti di Innovation Village Award 2021Di seguito i 14 progetti (in ordine alfabetico) che si contenderanno il premio Innovation Village Award 2021 durante la Finale del 5 ottobre 2021

TITOLOPROPONENTEAREA TEMATICASETTORECittàRegioneLink al progetto
AgricolusAndrea CrucianiArea Tematica 3AT3 - Smart TechnologiesPerugiaUmbriaScheda Progetto
Caffè LazzarelleImma CarpinielloArea Tematica 4AT4 - Innovazione e ricerca socialeNapoliCampaniaScheda Progetto
Coltivazioni Idroponiche in serre ermetiche sterili computerizzateGiorgia PontettiArea Tematica 7AT7 - AgrifoodPetrella Salto (RI)LazioScheda Progetto
Eco revolution la finestra per la bio edilizia a basso impatto ambientaleFrancesco GiannattasioArea Tematica 1AT1 - EdiliziaCapaccio Paestum (SA)CampaniaScheda Progetto
Freecooling SolutionAnnalisa MocerinoArea Tematica 6AT6 - EnergiaArzano (NA)CampaniaScheda Progetto
Komposta, your green deviceAlfonso CoppolaArea Tematica 3AT3 - Smart TechnologiesNocera Superiore (SA)CampaniaScheda Progetto
L’Intelligenza Artificiale per una diagnosi ultrasonografica efficienteJonni MalacarneArea Tematica 5AT5 - SaluteTrentoTrentino-Alto AdigeScheda Progetto
La leggerezza del marmoFrancesca PievaniArea Tematica 2AT2 - Nuovi materialiMilanoLombardiaScheda Progetto
LEAF - Live Environmental & Animal Feedback Michael Odintsov VaintrubArea Tematica 7AT7 - Agricoltura sostenibile e socialeTeramoAbruzzoScheda Progetto
MAFRIC verso nuovi orizzontiGiovanni Mario LucchesiArea Tematica 1AT1 - DesignMilanoLombardiaScheda Progetto
NANDO - VINCITOREFabrizio CustorellaArea Tematica 6AT6 - AmbienteTorinoPiemonteScheda Progetto
Radio ISAV SrlsLorenzo D'AndreaArea Tematica 4AT4 - Radiodiffusione sonora a carattere comunitarioPescaraAbruzzoScheda Progetto
Solo PerpetuaSusanna MartucciArea Tematica 2AT2 - Nuovi materialiVicenzaVenetoScheda Progetto
Un test di screening per il tumore alla prostataSergio OcchipintiArea Tematica 5AT5 - BiomedicaleTorinoPiemonteScheda Progetto

Ambiente Energia, Mobilità sostenibile, Blue growth, Beni culturali, Digital Education, Innovazione sociale, Accessibilità, Turismo sostenibile, Smart Technologies, IT, Internet delle cose, Robotica, Fintech

Aree Tematiche in percentuali

  • Digital Manufacturing | Design | Edilizia | Artigianato digitale
  • Nuovi materiali | Materiali avanzati
  • Smart Technologies | IT | Internet delle cose | Robotica | Fintech
  • Beni culturali, ambientali e beni pubblici inutilizzati | Innovazione e ricerca sociale | Accessibilità | Istruzione e Formazione | Digital Education | Housing sociale | Radiodiffusione sonora a carattere comunitario | Turismo sociale e sostenibile
  • Biomedicale | Salute | Sport dilettantistico
  • Ambiente | Energia | Mobilità sostenibile | Blue growth | Smart City
  • Agricoltura sostenibile e sociale | Agrifood

Tipologia

  • Fondazione
  • Impresa Sociale
  • Persona fisica
  • PMI
  • Spinoff
  • Startup
  • Associazione

Provenienza Regionale

Abruzzo 3%
Basilicata 3%
Calabria 2%
Campania 26%
Emilia-Romagna 7%
Friuli Venezia Giulia 1%
Lazio 9%
Liguria 1%
Lombardia 12%
Marche 2%
Piemonte 10%
Puglia 8%
Sardegna 3%
Sicilia 4%
Toscana 2%
Trentino-Alto-Adige 1%
Umbria 1%
Veneto 4%
Estero 1%
school village

SCHOOL VILLAGEUna sezione di Innovation Village dedicata alle tematiche dello sviluppo e rafforzamento delle competenze digitali, di percorsi di autoimprenditorialità e del raccordo fra processi di innovazione e nuove competenze.

Alla call I GIARDINI DELL’INNOVAZIONE hanno partecipato 19 istituti scolastici che hanno proposto progetti su: Coding e robotica, elettronica e sensoristica, Making e Stampa 3D, Digital storytelling, creatività digitale e multimedialità, Attività sperimentali sui Big Data, Realtà aumentata, realtà
virtuale, didattica immersiva, Open Data.

Partner IV 2021

Regione Campania

Campania Competitiva è la strategia di azione regionale per favorire la crescita e la competitività del territorio regionale.

read more
Inail

L’Inail, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, è un Ente pubblico non economico che gestisce l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

read more
Invitalia

Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A., è una società per azioni italiana partecipata al 100% dal Ministero dell’Economia.

read more
Consiglio Nazionale delle Ricerche

CNR partecipa con il Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari, l’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali…

read more
Stress S.c.ar.l.

Sviluppo Tecnologie e Ricerca per l’Edilizia Sismicamente Sicura ed ecoSostenibile

read more
Sella

Il gruppo Sella, gruppo privato e indipendente che affonda le proprie radici alla fine dell’Ottocento quando, nel 1886, Gaudenzio Sella insieme ad altri sei tra fratelli e cugini fondò a Biella la Banca Gaudenzio Sella & C.

read more
Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) è nata il 3 febbraio del 2016, su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma “Tor Vergata”

read more
Atia Iswa Italia

Atia-Iswa è l’Associazione che unisce Soci dal settore della gestione dei rifiuti e delle bonifiche; liberi professionisti, imprese, Istituti di Ricerca, e le grandi associazioni di categoria nazionale

read more
Ceinge

Il CEINGE-Biotecnologie avanzate opera nel campo della biologia molecolare e delle biotecnologie avanzate applicate alla Salute dell’Uomo

read more
D&D Holding

Società di gestione delle partecipazioni e di coordinamento, sotto il profilo patrimoniale, finanziario e organizzativo, delle diverse società operative del gruppo.

read more
Enea

L‘ENEA è l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ente di diritto pubblico finalizzato alla ricerca…

read more
Giffoni Hub

è una creative agency con 50 anni di esperienza maturati nel settore delle industrie creative e culturali

read more
Federica Web Learning

La risposta didattica innovativa di Federica Web Learning coglie le esigenze formative di una platea di utenti sempre più ampia in ottica di Lifelong learning

read more
Infratel Italia

Infratel Italia (Infrastrutture e Telecomunicazioni per l’Italia S.p.A.) è una società in-house del Ministero dello Sviluppo Economico e fa parte del Gruppo Invitalia.

read more
Innovup

Italian Innovation & Startup Ecosystem

read more
InnoWEEE

Innovative WEEE traceability and collection system and geo-interoperability of WEEE data

read more
Progetto IPack Med

Sviluppo di packaging alimentari innovativi costituiti da materiali polimerici per il confezionamento di prodotti ittici

read more
Materias

Early Stage Combined Accelerator per l’avvio di start up basate su materiali innovativi

read more
Opus Automazione

opus automazione S.p.A. è un’azienda a servizio dell’innovazione tecnologica dell’industria in Italia ed estero.

read more
Sviluppo Campania

Società in-house della Regione Campania con l’obiettivo di sviluppare il territorio regionale

read more
TecUp

TecUp è un network di competenze eterogenee che utilizzano le dinamiche dell’open innovation, del design thinking e della co-progettazione per offrire un servizio di consulenza tecnologica innovativo…

read more
Progetto Transdairy

Il progetto, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma ENI-CBCMED è coordinato dall’Università della Campania Luigi Vanvitelli (UCLV).

read more
Progetto Trust

Applicazione della Tecnologia blockchain quale stRUmento per la Tracciabilità del siSTema pesca campano

read more
Diventa Partner

Scarica la presentazione e scopri tutti i vantaggi nel diventare partner di Innovation Village

WordPress Lightbox